Le terrazze, così come i balconi, sono spazi sempre più richiesti nelle abitazioni in condominio, in quanto sono utili sfoghi all’aperto. E perché allora non renderli punto focale di stile dell’appartamento stesso?
Se progettati con senso dei volumi e dell’armonia, selezionando piante ed essenze il cui sviluppo nel tempo non alteri le linee del progetto, facendo un uso appropriato di tecniche e materiali, possono essere trasformati in un vero e proprio giardino sospeso nel cielo. È opportuno scegliere accessori proporzionati allo spazio a disposizione e l’importante, se parliamo di un ambiente ridotto, non appesantirlo con troppi elementi che occupano spazio: possiamo creare un angolo relax con un tavolino in legno o ferro battuto, o posizionare graziosi divanetti stile “salotto estivo”, arricchire con piante floreali a seconda della stagione o sempre-verdi per chi non ha troppo tempo da dedicarci. Non dimentichiamo l’illuminazione, per poter usufruire del nuovo spazio all’aperto anche alla sera, magari in piena estate, sorseggiando un cocktail in compagnia.
Per far apparire più grande un balcone piccolo, si può adottare un’ottima soluzione che punta sull’effetto ottico: prolungare la zona interna con quella esterna utilizzando stessi materiali e colori della stanza da cui vi si accede. La continuità tra interno ed esterno è infatti un elemento che può aiutare ad allargare gli spazi, sia visivamente che funzionalmente. Ad esempio mantenendo la continuità della pavimentazione: al parquet dell’interno può essere facilmente abbinata una pavimentazione flottante di quadrotti in teck; arricchire poi il balcone con dettagli e colori similari allo spazio comunicante. insomma, libero spazio alla fantasia!
Ogni terrazza o balcone, piccola o grande che sia, offrirà così, oltre che uno spazio accessorio, anche un luogo ricco di fascino da vivere con soddisfazione e creatività.
Non contano le dimensioni, contano le idee, e … un’equazione fondamentale: minima spesa, massimo effetto!