Dove conviene mettere i propri soldi? Facciamo fatica a lasciarci alle spalle anni difficili, la crisi economica non si sa se finirà oggi, domani o chissà quando. Come possono tutelarsi i piccoli risparmiatori? Vediamo di tracciare un breve profilo dalla situazione attuale del mercato. Con il quantitative easing varato dalla BCE sono in pratica calati…
Legge 28.12.2015, n. 208 Recentemente è stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2016, sinteticamente di seguito le principali disposizioni di natura fiscale previste: – l’esenzione TASI delle unità immobiliari (non di lusso) adibite ad abitazione principale; – l’introduzione della nuova detrazione IRPEF relativamente all’IVA dell’acquisto di unità immobiliari residenziali; – l’esenzione IRAP per gli esercenti…
È tempo di dichiarazione dei redditi: per gli inquilini come per i proprietari sono previste determinate agevolazioni fiscali in presenza di precisi requisiti. Anche se sinteticamente, vedremo qui di seguito i casi più frequenti, premesso che il requisito fondamentale per godere delle agevolazioni è che il contratto sia regolarmente registrato. Gli inquilini possono portare in…
La Banca d’Italia prevede che il mercato immobiliare difficilmente raggiungerà di nuovo i picchi registrati dalla fine degli anni novanta al 2006. Troppi sono gli ostacoli che deve affrontare chi, specie tra i più giovani, ha intenzione di acquistare una casa approfittando anche del costante calo dei prezzi delle abitazioni. I fattori, che hanno permesso…