News

Per comprare o vendere casa, il fai da te è rischioso!!

Quando una persona giunge alla decisione di mettere in vendita la propria casa, si pone spesso il problema se “fare da solo o rivolgersi ad un’agenzia immobiliare”.
Un vero e proprio dubbio amletico, che però va affrontato con razionalità.
Per una decisione di questo genere non vale il “vista, piaciuta, comprata”. Lo si può fare per quasi tutti i beni, ma non per una casa.
Vendere, o comperare un immobile non è una cosa da poco, ci sono numerosi aspetti burocratici da seguire, valutazioni economiche da effettuare, e soprattutto approfondimenti contrattuali da eseguire, per cui, chi non è “del mestiere” corre il rischio di farsi del male.
Soprattutto di questi tempi di difficoltà economiche, con una effettiva contrazione dei soldi disponibili, una corretta ed approfondita trattativa preliminare consente di vendere o acquistare alle migliori condizioni.
Da qui scaturisce l’importanza del ruolo rivestito dall’agente immobiliare.
Se si hanno problemi fisici si va dal medico, come pure dall’avvocato se si ha una controversia con qualcuno. Quindi da professionisti, non da praticoni.
Questo è in primis l’agente immobiliare, un professionista, con una approfondita conoscenza di tutte le problematiche, giuridiche, economiche, bancarie, inerenti ad una compravendita immobiliare, e con le giuste capacità per poter rispondere alla vostre esigenze.
Un agente immobiliare ha un archivio di potenziali possibili clienti, che nel tempo gli hanno manifestato le loro necessità. E sicuramente in quell’archivio c’è la persona interessata all’acquisto della vostra abitazione, o alla vendita se la casa siete voi a cercarla.
L’agente immobiliare, sulla base di questo data base, è in grado di effettuare un’attenta selezione dei possibili venditori/acquirenti, organizzare e pianificare le visite alle unità immobiliari, evitandovi perdite di tempo e magari intrusioni di estranei nella vostra abitazione.
Stiamo parlando di un soggetto specializzato nel settore, in grado di assistervi anche sotto l’aspetto “emotivo”. La determinazione del “prezzo di mercato”, per chi vende la propria casa, non è sempre facile. Entrano in campo aspetti “emozionali” che possono portare ad una “sopravvalutazione” del valore dell’immobile, rendendo difficile, se non impossibile, la conclusione dell’affare. Da qui la necessità dell’intervento di un soggetto terzo, che possa svolgere un ruolo di “filtro”, e di mediatore in caso di divergenze fra le parti sia sul prezzo che su altri elementi.
Non ultimo va considerato il ruolo che l’agente immobiliare viene ad assumere in tutti gli aspetti burocratici della trattativa.
Vi assiste nella conclusione del contratto preliminare, che rappresenta il vero e proprio momento cruciale dell’accordo, in cui si fissano tutte le condizioni contrattuali e soprattutto le penali. Come pure vi accompagna anche nelle ulteriori fasi, dal reperimento della documentazione tecnica necessaria al rogito presso il notaio.

Quindi, affidatevi con fiducia al vostro agente immobiliare.

Il fai da te può andare bene per il bricolage, non per comprare o vendere casa!!

Share Button

Lascia un commento